




Folletti e Folli
Teatro



Laboratori Teatrali
Il Gioco dell'Attore



"Il Gioco dell’attore" insegnanti: Dario Ubaldo Lacitignola (Teatro Folletti e Folli - attore e regista), Francesca Pedulla, Frey Faust e Manuela Martella (La Radice dei Viandanti - Danzatori e formatori del movimento del corpo)
Il laboratorio è rivolto a tutto di età +14 anni, per un massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno di giovedì dalle 19,30 alle 21,30 a partire da giovedì 30 Ottobre 2025.
Il primo giorno è considerato giorno di prova.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco attraverso le molteplici forme di pratica teatrale.
Partiremo come sempre da quelle che sono le dinamiche di conoscenza e consapevolezza del proprio corpo e la relazione che abbiamo con esso e con gli altri; scoprire o riscoprire se stessi dall’interno, utilizzando strumenti e caratteristiche che fanno parte di ognuno di noi (fisicità, immaginazione, sensazioni-emozioni, empatia, ecc.) o delle potenzialità presenti e mai emerse, sperimentando forme alternative di comunicazione.
Durante il laboratorio si lavorerà su diversi piani: il senso e l’importanza dello spazio sul palco; approcci con testi propri o di autori, la comprensione e analisi di un testo; l’uso della voce; la dinamica in scena tra gli attori e con il pubblico.
Il tutto sempre con la leggerezza del gioco teatrale fatto di regole e disciplina, ma al tempo stesso importante, come per ogni gioco.
Questo è il gioco dell’attore nel Teatro.
Il laboratorio sarà condotto e diretto da Dario Lacitignola (attore e regista), durante il percorso ci saranno interventi con esperti: Francesca Pedullà, Frey Faust e Manuela Martella (La Radice dei Viandanti - Danzatori e formatori del movimento del corpo) “La danza è un’ esperienza sociale e di partecipazione rituale collettiva, è un evento artistico e una realtà condivisibile. Un corpo che danza rivela tanto se stesso e la persona che incarna quanto la sua appartenenza ad una collettività”.
In alcuni momenti gli spazi saranno gestiti esclusivamente dagli allievi con l’elaborazione e la scrittura dei testo e la gestione dello spazio scenico, con l’obiettivo di sviluppare l’autonomia, la creatività, l’autocontrollo e le dinamiche di gruppo.
Viene richiesto di vestire in modo comodo, si lavorerà possibilmente scalzi o con calze antiscivolo.
Faremo richiesta di una stanza adibita a spogliatoio per il cambio. Suggeriamo inoltre di portare acqua, un cambio e un asciugamano.
Il risultato del percorso sarà mostrato ad un pubblico, negli spazi convenzionati con Teatro Folletti e Folli, come restituzione di un percorso fatto, non necessariamente in forma di “Spettacolo”, un viaggio leggero e dinamico da condividere con altri.
Oltre al lavoro in sala, durante l’anno, proporremo ed accompagneremo i nostri allievi nella visione di alcuni spettacoli, i quali saranno spunto di successiva analisi e discussione.
Si parte con la prima lezione prova giovedì 30 ottobre alle ore 19,30 presso La Casa della Musica Ostuni in via Rossetti, 25 Ostuni 72017 (BR).
Il Laboratorio si svolgerà ogni giovedì dalle 19:30 alle 21:30 da novembre 2025 a maggio 2026. Info:Teatro Folletti e Folli +39 347 598 6360 follettiefolli@gmail.com
Giovani in Movimento
Emozioni e futuro in scena

“Giovani in Movimento: emozioni e futuro in scena”
a cura di
Eugenio Uggenti - psicologo psicoterapeuta Individuale e di Gruppo
Dario Lacitignola - Attore, Regista, Esperto in teatro
1. Premessa
L’adolescenza e la giovinezza sono fasi di grandi cambiamenti, ricche di desideri di autonomia ma anche di fragilità. In questo periodo i ragazzi vivono emozioni intense che a volte ostacolano la fiducia in sé e la capacità di immaginare il proprio futuro.
Un percorso emotivo-esperienziale di gruppo basato sul teatro e sul role playing offre un linguaggio diretto, creativo e inclusivo: permette di sperimentare nuove modalità espressive e relazionali, dando voce alle emozioni senza giudizio.
2. Finalità
Promuovere uno spazio sicuro e continuativo di crescita personale.
Aiutare i ragazzi a riconoscere ed esprimere emozioni che spesso bloccano o spaventano.
Favorire lo sviluppo di risorse interiori per superare il passato, affrontare il presente e costruire il futuro.
Potenziare la capacità di relazione e di appartenenza a un gruppo.
Offrire una prospettiva positivista e non patologizzante del disagio giovanile.
3. Destinatari
Adolescenti dai 14 ai 20 anni.
Giovani dai 20 ai 30 anni.
Gruppi da 8 a 12 partecipanti.
Modalità a ciclo aperto e duraturo: è possibile entrare nel percorso in qualsiasi momento e proseguire finché lo si ritiene utile.
4. Metodologia
Role playing teatrale: improvvisazioni guidate, scambio di ruoli, giochi simbolici.
Espressione corporea e creativa: movimento, gesti, immagini e simboli.
Il cerchio del gruppo: dopo ogni role play, il gruppo si riunisce in cerchio per elaborare quanto vissuto, condividere emozioni, dare significato alle esperienze e costruire senso comune.
Centralità dell’esperienza: i partecipanti non vengono etichettati, ma accompagnati a scoprire possibilità e risorse.
5. Struttura degli incontri
Ogni incontro prevede tre momenti fondamentali:
1. Accoglienza
2. Role play centrale (una scena che affronta temi di identità, emozioni o futuro).
3. Cerchio di condivisione (elaborazione dell’esperienza, narrazione personale, ascolto reciproco).
Temi di role play:
Esercizi di espressività e movimento corporeo all’interno delle relazioni, sotto lo sguardo e la presenza dell’altro.
Il muro invisibile: rappresentare paure e ansie che bloccano i propri progetti.
La voce del dubbio e la voce del coraggio: dialogo interiore tra freni e spinte.
Le maschere quotidiane: mettere in scena come ci si mostra a scuola, in famiglia, con gli amici, e riconoscere la propria identità.
6. Ruolo dei conduttori
Conduttore teatrale: guida gli esercizi e i role play, stimolando creatività e spontaneità.
Conduttore psicologo/psicoterapeuta: facilita la verbalizzazione e la condivisione, stimolando un lavoro di mentalizzazione e riflessione.
Entrambi collaborano per:
Garantire un clima accogliente e protetto.
Facilitare la partecipazione e il rispetto reciproco.
Guidare e stimolare riflessione e consapevolezza.
Valorizzare risorse e creatività, senza etichettare né patologizzare.
7. Durata e logistica
Ciclo continuativo e duraturo, senza un termine prestabilito.
Frequenza: settimanale (90 minuti per incontro).
Sede: spazio teatrale o educativo che favorisca movimento e condivisione.
8. Costi
Quota di partecipazione: 50 € al mese, + 25 € annua per iscrizione e assicurazione.
9. Obiettivi e Ricadute attese
Maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche interne ed emotive.
Rafforzamento della propria identità, dell’autostima e della capacità di proiettarsi nel futuro.
Sviluppo di abilità relazionali ed empatiche.
Creazione di un luogo di sostegno reciproco, libero da giudizio.
​
✨ Vuoi unirti a “Giovani in Movimento”?
📞 Contattaci per ricevere tutte le informazioni
Eugenio Uggenti +39 392 681 3664
Mail: eugeniouggenti@gmail.com
Dario Lacitignola +39 347 598 6360
Mail: follettiefolli@gmail.com
