top of page

Laboratoro Giochi di Interpretazione

 
Laboratori 2021/22

Teatro Folletti e Folli

 in collaborazione con

e Museo Laboratorio Arte Contadina

 Corso Italia 61, 72010 Pezze di Greco BR

Presentano

Laboratorio Teatrale

"Giochi di Interpretazione ”

 anno 2021/22 e

Condotto  da   Dario Lacitignola

Rosa Palasciano e Vita Rosato

dal ottobre 2021 a giugno 2022

250010211_120019163776722_5256646184168877773_n.jpg
Attestato Curriculum Dario copia.jpg
Bio Rosa Palasciano .jpg
Vita Rosati Bio.jpg
La storia in analisi Locandina .jpg

Laboratorio teatrale per adolescenti e adulti condotto da Dario Lacitignola

Teatro Folletti e Folli in collaborazione con Physìcenter M.G.O. Fitness & Wellness 
Propone 
per il 9° anno consecutivo 
Laboratorio Teatrale 
" GIOCHI D’ INTERPRETAZIONE " 
dalla conoscenza di se stessi all’interpretazione dell’attore. 
Novembre –Giugno 2019/20
Il laboratorio teatrale, giunto al 9° anno, è un viaggio attraverso il gioco del teatro, il mondo dell’attore e dei suoi mezzi espressivi. Il corpo e la gestualità, prima di tutto, sono i canali di passaggio delle nostre emozioni che, troppo spesso, teniamo nascoste in noi. Un gesto, a volte, racconta molto di più di mille parole; ecco perché si può e si deve imparare a saperlo usare, attraverso lo sguardo, modulando il respiro e indagando lo spazio che ci circonda. 
E’ possibile, ad ogni età, prendere consapevolezza del proprio io attraverso un fare ed un agire che rappresentano la concretezza dell’arte teatrale: le idee da sole non bastano! Bisogna saperle “interpretare” per metterle in atto.

Perché il Teatro? Per scoprire e verificare se stessi e gli altri attraverso un lavoro introspettivo, prima, e corale, poi.
In realtà, il Teatro non può e non deve essere “insegnato”. Esso alberga già in noi; è un processo maieutico di affioramento del nostro mondo interno. Il principio di Michelangelo afferma:” la statua è già nel blocco di marmo “. A noi scolpire noi stessi. Ma la conferma viene dalla relazione con l’altro perché l’uomo non è statico come l’opera scultorea. Il nostro movimento è interno ma anche esterno.
Abbiamo, perciò, necessità di allenare il nostro corpo ad esplorare, respirare, parlare, muoversi in modo teatrale che non significa melodrammatico. La recitazione, l’improvvisazione, l’espressione corporea, l’educazione vocale e la dizione. Per giungere alla padronanza del più importante e complesso strumento espressivo che è il proprio corpo, studiandone i suoi differenti livelli: fisico, emotivo, sensoriale e razionale, attraverso la scoperta autonoma dei vari linguaggi teatrali in un contesto corale.
Se pure volessimo chiamarlo gioco, ricordiamo comunque, che anche il Teatro, come tutti gli altri giochi, si attiene a delle regole. Il nostro percorso, si basa su una scoperta responsabile del proprio “io”, sperimentando la sensorialità, lo spazio, la scena fino a divenire consapevoli dei singoli gesti che compiamo nel nostro percorso verso “l’altro”. Attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo. L’acquisizione di una maggiore autonomia. La sensibilizzazione alla socializzazione. L’aumento delle capacità di mettersi in gioco e di autocritica. L’incremento delle facoltà di osservazione, attenzione e concentrazione.

ESPERTO: 
Dario Lacitignola (attore e regista)

LE TEMPISTICHE
Da novembre a giugno 2019/20  in gruppi Adolescenti e Adulti un incontro a settimana della durata di 2 ore e 30 minuti .
Per i nuovi il primo incontro è gratuito ogni martedì ore 17.45  presso la palestra Physìcenter M.G.O. Fitness & Wellness via Camassa, 35 Ostuni.

Laboratorio Novembre    2019.20.jpg
bottom of page